La porta proibita - Jane Eyre
Tra le versioni cinematografiche più famose tratte dal capolavoro letterario Jane Eyre scritto da Charlotte Brontë, c'è "La Porta Proibita" con Joan Fontaine e Orson Welles, realizzata nel 1943 dal regista inglese Robert Stevenson.
L’atmosfera cupa e gotica del romanzo è pefettamente ricreata dalla bellissima fotografia in bianco e nero e dalla suggestiva ambientazione.

Orson Welles non fu solo il protagonista, nella parte del tormentato aristocratico che si innamora dell'istitutrice Jane Eyre, ma anche il produttore del film, portando il suo contributo in ogni settore, dalla sceneggiatura (firmata da un grande scrittore come Aldous Huxley) alla scenografia al montaggio - e naturalmente influenzando le riprese. Vicino a Welles, nella parte della protagonista Jane Eyre, c'è una bella ed espressiva Joan Fontaine (premio Oscar per Rebecca).

La Porta Proibita in DVD
La Porta Proibita è stato il secondo film ad essere tratto dal romanzo Jane Eyre, dopo quello del 1934 Jane Eyre - L'angelo dell'amore.

Altri film noti, tratti dal romanzo, sono Jane Eyre nel castello dei Rochester del 1970 (per la tv inglese con Susannah York e George C. Scott per la regia di Delbert Mann) e Jane Eyre del 1996 (diretto da Franco Zeffirelli con Charlotte Gainsbourg e William Hurt), il più recente Jane Eyre è del 2011, diretto da Cary Fukunaga e interpretato da Mia Wasikowska e Michael Fassbender.

Altri film noti, tratti dal romanzo, sono Jane Eyre nel castello dei Rochester del 1970 (per la tv inglese con Susannah York e George C. Scott per la regia di Delbert Mann) e Jane Eyre del 1996 (diretto da Franco Zeffirelli con Charlotte Gainsbourg e William Hurt), il più recente Jane Eyre è del 2011, diretto da Cary Fukunaga e interpretato da Mia Wasikowska e Michael Fassbender.
Una particolare menzione va a Jane Eyre, una miniserie televisiva britannica del 2006, prodotta dalla BBC e diretta da Susanna White, i cui interpreti principali sono Ruth Wilson e Toby Stephens. La miniserie è imperdibile per l'accuratezza, l'aderenza al romanzo e per un'indimenticabile Mr. Rochester (in Italia è andata in onda su Rete 4 nel 2008).
Purtroppo da noi non esiste il cofanetto di DVD, reperibile soltanto in lingua originale.
Purtroppo da noi non esiste il cofanetto di DVD, reperibile soltanto in lingua originale.
Francesca Verginella
RispondiEliminaAnche a me piace molto il film con il mitico Orson Welles. Ma anche quello con William Hurt era fatto bene, meno gotico ma con personaggi davvero tormentati. Charlotte Gainsbourg poi è perfetta per fare Jene, molto meglio della Fontaine che era troppo carina. Jane Eyre deve essere bruttina e quasi insipida, ad una occhiata superficiale, ma con un forte temperamento.
Hai visto la miniserie del 2006? A me è piaciuta molto! Ora devo anche recuperare l'ultimo film, quello del 2011, che non ha incontrato il favore di tutti però!
RispondiElimina