I "misteriosi" romanzi di Deanna Raybourn
La serie "I Misteri di Lady Giulia Grey" di Deanna Raybourn (aggiornata al V° volume)
“Silenzi e Veleni” (Silent in the Grave) è il primo romanzo della serie “Silent”, anche denominata “I Misteri di Lady Giulia Grey". In questo libro, ci viene narrato come Lady Julia Grey inizi ad investigare sulla misteriosa morte di suo marito con l'aiuto dell’enigmatico investigatore privato Nicholas Brisbane.
Dai salotti dell'aristocrazia ad un campo di zingari nella Brughiera di Hampstead, “Silenzi e Veleni” abilmente cattura la reale atmosfera della Londra Vittoriana.
Questo romanzo ha vinto il "RITA AWARDS 2008" come miglior racconto con forti elementi romantici.
“Silenzi e Segreti” è stato nominato per il Dilys Wynn Award e il Premio Daphne du Maurier.
“Silenzi e Misteri” è approdato nella lista dei best seller della “Independent Mystery Booksellers Association”, ancora prima della sua uscita ufficiale, e vi è rimasto per otto settimane.
PICCOLO COMMENTO ALLA SERIE "SILENT"
“I Misteri di Lady Giulia Grey"
In tutti i tre romanzi, le componenti predominanti sono dunque il giallo, il mistery, con elementi che ricordano i vecchi romance gotici degli anni '60-'70.
L’amore, infatti, c’è e non è secondario! I sentimenti che affiorano tra la protagonista e lo sfuggente Nicholas Brisbane durante le indagini svolte fianco a fianco, pur intuiti, accennati, tenuti a freno, sono forti, trascinanti. Forse proprio perché soffocati, sono più dirompenti e avvincono il lettore come pochi romanzi riescono a fare.
Se Deanna Raybourn ha una ricetta, forse questi sono gli ingredienti pricipali: il mistero, un'ambientazione accurata, una protagonista piena di carattere e un uomo (bellissimo) tenebroso ed enigmatico.
Mescolate tutto con cura ed avrete “I Misteri di Lady Giulia Grey".
Non perdetevi questa serie e vedrete che le avventurose ed oscure vicende in cui si trovano coinvolti Lady Julia e Nicholas Brisbane, nonché la stravagante famiglia della nostra eroina, sapranno catturarvi e tenervi incollate alle pagine fino all’inaspettato epilogo.
L’amore, infatti, c’è e non è secondario! I sentimenti che affiorano tra la protagonista e lo sfuggente Nicholas Brisbane durante le indagini svolte fianco a fianco, pur intuiti, accennati, tenuti a freno, sono forti, trascinanti. Forse proprio perché soffocati, sono più dirompenti e avvincono il lettore come pochi romanzi riescono a fare.
Se Deanna Raybourn ha una ricetta, forse questi sono gli ingredienti pricipali: il mistero, un'ambientazione accurata, una protagonista piena di carattere e un uomo (bellissimo) tenebroso ed enigmatico.
Mescolate tutto con cura ed avrete “I Misteri di Lady Giulia Grey".
Non perdetevi questa serie e vedrete che le avventurose ed oscure vicende in cui si trovano coinvolti Lady Julia e Nicholas Brisbane, nonché la stravagante famiglia della nostra eroina, sapranno catturarvi e tenervi incollate alle pagine fino all’inaspettato epilogo.
---------------------------------------------------------------------
Mistero al castello" (The Dead Travel Fast) non appartenente alla serie "Silent". Vi si narra la storia di Teodora Lestrange, una giovane romanziera scozzese, e delle sue avventure in Transilvania nel 1858. (Ci sono forse cose come i vampiri?). Eccitazione, pericolo e romanticismo attendono l'indipendente, testarda scrittrice, quando lascia la Scozia per le terre selvagge della Transilvania.
MISTERO AL CASTELLO
Trama: Scozia - Transilvania, 1858. Per Theodora Lestrange, che sogna di diventare una scrittrice di successo, la prospettiva di sposarsi e mettere su famiglia è un incubo. Così, quando una cara amica la invita a raggiungerla in Transilvania per le sue nozze, la giovane non esita a lasciarsi alle spalle Edimburgo e un pretendente che non ama, sperando di trovare ispirazione per il suo nuovo romanzo nelle cupe leggende che ancora permeano quei luoghi. Le sue aspettative non vengono deluse: nel castello dei Dragulescu, di cui è ospite, si respira aria di mistero e il padrone di casa è un personaggio a dir poco enigmatico, che risveglia la sua immaginazione e accende in lei una passione incontenibile. Poi una serie di tragici eventi getta una luce ancor più sinistra sul castello, e Theodora si rende conto che diventare preda del desiderio non è l'unico rischio che corre, né il più pericoloso.
Trama: Scozia - Transilvania, 1858. Per Theodora Lestrange, che sogna di diventare una scrittrice di successo, la prospettiva di sposarsi e mettere su famiglia è un incubo. Così, quando una cara amica la invita a raggiungerla in Transilvania per le sue nozze, la giovane non esita a lasciarsi alle spalle Edimburgo e un pretendente che non ama, sperando di trovare ispirazione per il suo nuovo romanzo nelle cupe leggende che ancora permeano quei luoghi. Le sue aspettative non vengono deluse: nel castello dei Dragulescu, di cui è ospite, si respira aria di mistero e il padrone di casa è un personaggio a dir poco enigmatico, che risveglia la sua immaginazione e accende in lei una passione incontenibile. Poi una serie di tragici eventi getta una luce ancor più sinistra sul castello, e Theodora si rende conto che diventare preda del desiderio non è l'unico rischio che corre, né il più pericoloso.
Un thriller storico romantico e misterioso, con suggestive atmosfere gotiche, che mantiene alta la tensione fino all'ultima pagina.
La Raybourn evoca deliziosamente la lingua, la tensione, e la grandezza travolgente dei romanzi gotici del XIX° secolo.
Theodora è un'eroina tanto deliziosa, quanto Andrei appare crudele, meschino, misogino, al punto da non sembrare mai davvero degno di lei.
Si tratta di un gothic-romance che rimanda a quelli degli anni '60 per atmosfere e suggestioni, ma ricco di elementi moderni e con personaggi che solo la Raybourn sa tratteggiare.
Theodora è un'eroina tanto deliziosa, quanto Andrei appare crudele, meschino, misogino, al punto da non sembrare mai davvero degno di lei.
Si tratta di un gothic-romance che rimanda a quelli degli anni '60 per atmosfere e suggestioni, ma ricco di elementi moderni e con personaggi che solo la Raybourn sa tratteggiare.
Tutti i romanzi di Deanna Raybourn sono editi da Harlequin Mondadori.
Commenti
Posta un commento